Dott. Kropotkin, com’è nato il Bitcoin e perché è tanto rivoluzionario?
Il bitcoin trae le sue radici dal movimento cypherpunk, un gruppo di persone tra cui Julian Assange(wikileaks), Bram Coen (bittorent), Tim Berners-Lee (protocollo www) oltre ovviamente a Satoshi Nakamoto, persone che dal 1992 discutevano su una mailing list criptata sulla crittografia, privacy e sul futuro di internet. Dopo diversi tentativi falliti di creare una valuta informatica, Satoshi Nakamoto pubblica nel 2008 un documento (white paper) dove descrive come creare una valuta criptata utilizzando la tecnologia blockchain. Da questo input, raccolto da informatici open source si è sviluppato negli anni successivi il mondo decentralizzato di cryptovalute e soluzioni blockchain. La peculiarità del bitcoin sta nel suo essere un protocollo gratuito (opensource) il cui sviluppo avviene con modalità completamente indipendenti da qualsiasi autorità centrale. E’ un sistema di cui nessuna entità, nemmeno il suo creatore (sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto) detiene il controllo, il che genera la fiducia nella blockchain da parte degli utenti.
Per quale ragione i principali protagonisti del sistema finanziario hanno accolto malamente il fenomeno delle cryptovalute?
Bitcoin non è solo un sistema per trasmettere valore in modo sicuro ed irriversebile. Il valore viene emesso attraverso il meccanismo del “mining”, in breve i possessori dell’apparecchiatura (gli ASIC ed i servere con i nodi) che mantengono in funzione la rete blockchain, vengono remunerati attraverso l’emissione del Bitcoin (attualmente 12,5 Bitcoin per blocco ogni 2-5 minuti). Tuttavia la quantità totale dei Bitcoin è prestabilità dal suo stesso algoritmo (21 Milioni in totale di cui minati ad oggi 17,2 ca), si tratta quindi di una valuta di natura deflattiva. L’attuale sistema finanziario si fonda invece su un modello inflattivo ad emissione centralizzata affidata alle banche centrali. Senza perderci in svariate citazioni, ricordiamo che l’emissione è sempre stata proibita al privato a meno che essa non avvenga attraverso un processo regolamentato come l’emissione azionaria o obbligazionaria assistita da primari operatori finanziari.
er quanto riguarda la proprietà deflattiva della moneta citiamo il caso, sconosciuto ai più della valuta di Silvio Gesell (economista tedesco 1862 – 1930). Gesell è riuscito a condurre un curioso esperimento nella città austriaca di Worgl nel periodo della Grande Depressione: l’autorità comunale ha cominciato ad emettere una propria moneta deflattiva che i cittadini erano costretti a spendere in quanto non poteva essere conservata, avendo una scadenza temporale. Nonostante l’esperimento avesse dimostrato svariati benefici di tale approccio (sono ripresi i consumi, realizzate numerose opere pubbliche, le tasse venivano pagate in anticipo ecc…) con diversi comuni austriaci si sono interessati a tale modello, la banca centrale austriaca ha vietato il proseguimento di tale esperimento.
Quello che stupisce non è la reazione delle banche, bensì la diffusione delle cryptovalute, che non ci sarebbe stata senza appoggio di una parte del mondo bancario, il che fa presupporre l’esistenza di correnti all’interno dello stesso sistema finanziario che la pensano diversamente.
Una delle principali accuse nei confronti delle crypto riguarda l’uso sporco che ne può fare la criminalità, garantita dall’anonimato, oltre all’insicurezza delle piattaforme che gestiscono gli scambi. Cosa ne pensa a tal proposito?
Per non essere superficiali voglio far luce solo su un paio di aspetti:
Bitcoin non garantisce l’anonimato (esistono altre crypto come il Monero con questo compito) ed anzi è molto più tracciabile del dollaro: la blockchain contiene la storia del singolo bitcoin dalla sua genesi attraverso il mining all’attuale posessore.
La diffusione e l’evoluzione della tecnologia passa per un sistema di miglioramento continuo. I tempi di risposta della giustizia sono incompatibili con lo sviluppo del web che per questo si è sempre autoregolamentato. Chiaro è che l’autoregolamentazione può funzionare solamente in un web decentralizzato con molti player di diverse dimensioni (non come nel settore dei mass-media) che impediscono al formarsi di un’oligarchia mainstream. La tecnologia blockchain permette questa decentralizzazione e quindi contribuisce allo sviluppo del web in una direzione “sana”. D’altro canto il mondo crypto è molto nuovo (diffusione di massa nel 2017) ed il processo di autoregolamentazione richiede tempo, per cui le truffe, scam fake abbondano. Non si può dire che i sistemi centralizzati come quello bancario e dei mass-media ne siano esenti (shadow banking, fake news).
Verso quale genere di futuro stiamo andando in ambito finanziario?
L’evoluzione tecnologica ha una naturale direzione verso la decentralizzazione, pensate alle comunicazioni: siamo passati da poste e telegrafi alle cabine telefoniche e telefoni fissi in casa agli smartphone in ogni tasca. Internet e la blockchain sono tecnologie abilitanti che ci permettono di stravolgere completamente il sistema di scambio di valore, di risparmio e di investimento.
Esiste già oggi la possibilità tecnica di lavorare in un sistema dove si passi dalle idee alla loro realizzazione materiale evitando gran parte dell’intemediazione tradizionale richiesta oggi all’imprenditore. La tecnologia permette alle comunità di finanziare indipendentemente i propri progetti (crowdfunding) senza dover dipendere dal sistema finanziario istituzionalizzato. I primi esperimenti di questo tipo li abbiamo visti con il crowdfunding, nel corso del 2017-2018 si sono “autofinanziati” svariati progetti attraverso le ICO (initial coin offer) e l’emissione di token. Purtroppo non abbiamo ancora molti elementi per giudicare se tale modello funziona.
Tuttavia ci vorrà tempo per una diffusione globale, pensate quanto è trascorso dall’invenzione del motore elettrico alla diffusione di massa degli elettrodomestici. D’altro canto le curve di diffusione tecnologica sono molto più veloci rispetto a prima (classico esempio è la diffusione della TV comparata con la diffusione degli smartphone).
Che consigli si sente di fornire a chi ha intenzione di interessarsi alle cryptovalute?
Provare a “sporcarsi le mani” in maniera sperimentale, ovvero senza investire grossi capitali dall’inizio. E’ una tecnologia molto accessibile e molto scalabile:
- Installare un wallet
- Fare transazioni
- Provare il mining
- Provare il market making
>> Link all’ Intervista completa
Pharmacology Of Cephalexin Mooldeffal [url=https://bansocialism.com/]cialis prescription[/url] Oraddy Want to buy isotretinoin free doctor consultation
best ed medicine http://canadaedwp.com erectile dysfunction medication
cialis 20 mg best price cialis online jsxtvcfo cialis at a discount price
generic cialis at walgreens pharmacy buy generic cialis online tusxdkkx cialis vs levitra
ed treatment drugs amwzutml buy generic levitra buy medication online
cialis generic cialis online odlwqwvn where to get cialis sample
viagra without a doctor prescription canada ftuesaqw order viagra canada viagra
online ed meds djhzglnw levitra for sale impotance
cost of cialis cialis generic yjnqdapd cialis price
rpfj generic viagra names http://dietkannur.org agdv calt
aiel viagra from india http://dietkannur.org bloz qipw
how does cialis work hsesibrd http://tadedmedz.com/ how does cialis work
cialis coupon turrltvg http://tadedmedz.online/ 5 mg cialis coupon printable
generic viagra without doctor’s prescription prescription viagra without a doctor
meds without a doctor prescription buy generic viagra here
http://tadalafilfast20.com buy generic tadalafil online uk
http://tadalafilfast20.com sildenafil for sale online
http://tadalafilfast20.com best online tadalafil
http://tadalafilfast20.com can i buy sildenafil citrate
http://levitrafast20.com buy levitra online
http://sildenafilfast100.com sildenafil citrate tablets
http://zithromaxfast500.com cheap zithromax pills
http://levitrafast20.com buy levitra
generic sildenafil generic sildenafil
cheap viagra viagra
cialis without doctor prescription http://generictadalafil20.com buy generic cialis
otc cialis http://generictadalafil20.com generic tadalafil 20mg
what is the best ed pill best over the counter ed pills
best ed treatment pills
ed pills ed pills
erection pills online
ed pills that work otc ed pills
male erection pills
ed pills gnc erectile dysfunction pills
cures for ed
cheap ed pills ed pills otc
best medication for ed
ed dysfunction treatment cures for ed
ed pills otc
generic ed pills ed pills gnc
ed treatment drugs
viagra from india viagra online usa
how to get viagra
over the counter viagra cvs viagra discount
buying viagra online